Luci e ombre della didattica a distanza: perché è importante capire, perché è importante scegliere …soprattutto se sei genitore di un bambino piccolo (3-6 anni).

Tutte le informazioni e i consigli per migliorare la comunicazione e la relazione con tuo figlio.
Luci e ombre della didattica a distanza: perché è importante capire, perché è importante scegliere …soprattutto se sei genitore di un bambino piccolo (3-6 anni).
La risposta è semplice: il sistema scolastico nord europeo valorizza il gioco e la sperimentazione dei bambini (al contrario del modello italiano…)
Si parla sempre e solo (giustamente) del sistema sanitario in tilt, ma non possiamo far finta che quello scolastico non esista. Cosa possiamo fare?
Una cattedra, i banchi, il professore che parla e gli studenti che ascoltano e prendono appunti. È così da quando esiste la scuola pubblica. È questa la didattica giusta per l’apprendimento?
La scrittrice parla di test, voti, metodologie didattiche e soprattutto si chiede quale direzione debba prendere la scuola del futuro.
La riforma del 2003 ha completamente stravolto non soltanto la terminologia, ma anche l’essenza della scuola. Ma è davvero migliorata?
“Mia figlia non ha assolutamente problemi a scuola, prende ottimi voti, tuttavia sono preoccupata perché mi sembra che studi a pappagallo…”
I bambini litigano. Ma il litigio è davvero da condannare? E se invece fosse un’esperienza di crescita? Ecco come insegnare a tuo figlio a litigare bene.
Repubblica ha pubblicato i dati (scoraggianti) delle Prove nazionali Invalsi: se hai un figlio alle primarie, è molto probabile che tra qualche anno dirai: “Aiuto, mio figlio è un asino!”
È questo l’errore banale commesso dall’ 82% dei genitori (…e che forse stai facendo anche tu…) che può distruggere l’autonomia di tuo figlio e la sua fiducia in sé stesso?