Vuoi un figlio più calmo e sereno? Non è questione di educazione ma di meditazione.

Scritto in ambito: Educational | Educazione | Emozioni

Desiderio iniziare questo post dicendoti che la meditazione ha già cambiato la vita di mia figlia, che ha solo 7 anni. Tutte le sere, dopo una giornata frenetica e piena di impegni scolastici, compiti, sport, gioco e attività varie, mi chiede di meditare prima di andare a letto, per gustarsi quei momenti di calma e serenità, equilibrare le sue emozioni e dormire serenamente. Lei non si rende conto di tutti questi processi che accadono ‘dentro di lei’ meditando, mi chiede la meditazione perché la fa sentire bene, tutto qui. 

Mia figlia è abituata a praticare qualche minuto di meditazione sia perché osserva da sempre noi genitori che la utilizziamo come pratica costante e sia perché nel Centro 11eLode ogni giorno qualche minuto è dedicato ad imparare a respirare, calmarsi e diventare consapevoli di se stessi e degli altri. Lo si fa soprattutto perché si riducono episodi di rabbia, agitazione e litigi. 

Ti racconto qualcosa di bellissimo, seguimi. 

“Essere consapevoli del respiro sposta l’attenzione dai pensieri e crea spazio. È un modo di generare consapevolezza”, diceva lo scrittore tedesco Eckhart Tolle.

Qualcuno nella nostra cultura guarda con dubbio e curiosità questo argomento, eppure è uno degli strumenti più utili alla crescita personale e alla consapevolezza: la meditazione.

Come ben sai, viviamo in una società concreta e materialista, dove (com’è anche giusto che sia) si dà la priorità agli obiettivi di vita, al lavoro, alla casa, alla famiglia. Viviamo tutti giornate troppo frenetiche e piene di impegni, anche i bambini accusano di conseguenza situazioni di agitazione, ansia e stress, anche se non immediatamente visibile. 

Quindi nella mente di una persona che vive in questo angolo del mondo, è molto difficile, soprattutto nel periodo storico che viviamo, parlare di “spiritualità”, di meditazione, di introspezione (figurati, è già difficile parlare di rilassamento!). 

“Quando ci sono mille problemi materiali e devo pensare a portare il pane a casa, chi ha tempo per una meditazione e per questo genere di cose!” Questo è il pensiero degli adulti che invece avrebbero grandi benefici da questa pratica se solo la provassero. 

L’idea errata è che tutto ciò che è “spirituale” sia poco concreto, mentre ciò che è materiale e pratico non possa non esserlo.

Prova a ribaltare la logica: cosa c’è di più concreto di uno strumento che ti aiuta a rilassarti e a renderti migliore in tutte le attività “pratiche” che svolgi quotidianamente? Nulla. É estremamente efficace. 

É come l’acqua che ti disseta, non puoi più farne a meno, è un qualcosa che diventa indispensabile alla tua sopravvivenza. 

Te lo posso dire per esperienza personale, praticando la meditazione da più di dieci anni. Sono una imprenditrice, moglie e mamma, tanto impegnata, eppure quei momenti di ricarica energetica sono per me vitali. 

Una mente calma e lucida dà il massimo in tutte le prestazioni: lavoro, studio, relazioni. 

Una mente poco lucida invece è più incline all’errore, al fallimento, al vittimismo e alla lamentela, all’incapacità. Queste non sono ipotesi, ma studi scientifici. 

Per esempio uno studio dell’Università della California pubblicato da Spazio Psicologia, ha dimostrato che i bambini che praticavano meditazione per 30 minuti, due volte a settimana per ben 8 settimane, hanno avuto miglioramenti nel comportamento e nelle prestazioni di memoria, attenzione e concentrazioneSono diventati più capaci nel concentrarsi sul momento presente in modo consapevole, senza subire il flusso dei pensieri e vivendo con più serenità e soddisfazione. Dunque il loro rendimento scolastico è notevolmente aumentato e anche la loro capacità di ascoltare le regole degli adulti e andare più d’accordo con gli altri. 

I piccoli, grazie alla pratica, acquisiscono inoltre la capacità di concentrarsi meglio sulle proprie emozioni e pensieri anche spiacevoli, prestando attenzione a ciò che si fa, momento per momento, con un atteggiamento non aggressivo. Riescono a vivere le emozioni, tutte le emozioni in modo più utile e calmo, piuttosto che farsi sopraffare. 

Gli effetti benefici della Mindfulness, in particolare, sono stati riscontrati per problematiche quali stress, attacchi di panico, disturbi dell’attenzione, difficoltà nelle relazioni, disturbi psicosomatici, che possono riguardare sia adulti che bambini.

Le conseguenze positive di questa pratica sono il rilassamento, una maggiore capacità di gestire lo stress, potenziamento del sistema immunitario, una maggiore prestazione mentale, sviluppo di un miglior atteggiamento positivo verso sé stessi, sviluppo del pensiero creativo, potenziamento della memoria, sviluppo del senso etico.

In particolare, la meditazione sui bambini è particolarmente efficace nella gestione delle emozioni e nella presa di consapevolezza del mondo esterno.

Quindi ti risulterà evidente quanto sia importante questa pratica, attraverso la quale i piccoli possono imparare a stare meglio con sé stessi e sviluppare una loro forza interiore, importantissima per la loro crescita e per muoversi agevolmente nel mondo. 

I bambini vivono moltissime emozioni, e queste emozioni spesso sono in una lavatrice, in una centrifuga, per cui come si mettono apposto? 

Non si mettono apposto certo dialogando, discutendo, non certo si mettono a posto con la razionalità che spesso non funziona, ma invece si mettono apposto con delle pratiche interiori, che sono legate al sistema di funzionamento interno e slegate da una qualsiasi religione. 

Sono semplicemente legate al respirare bene, imparare a usare bene il proprio corpo, imparare a calmare la mente, a rasserenarsi, e ad allenare quei momenti di pace, di armonia e di serenità che sono assolutamente necessari per vivere bene. 

Io l’ho capito dopo anni di esperienza, dopo aver conosciuto le migliori scuole e i sistemi d’istruzione più avanzati del mondo (Norvegia e Finlandia per esempio), e aver visto gli effetti positivi di questa pratica che si discosta dalle caratteristiche della scuola tradizionale alla quale siamo generalmente abituati in Italia, specialmente al sud. 

E lì mi sono detta: perché non portare tutto questo in Italia? Perché non realizzare questo grande sogno di vedere un sistema scolastico rinnovato portando una ventata di novità? 

Niente è impossibile se lo vuoi veramente.

È grazie a questo mio sogno e a quello di garantire il meglio a livello didattico e pedagogico per i bambini (come mamma non posso non avere a cuore questa tematica) che ho fondato 11eLode.

SCARICA IL CORSO IN REGALO

Il corso introduttivo per entrare nel mondo 11eLode e scoprire come far crescere tuo figlio più capace e motivato a scuola, più sereno in famiglia, più autonomo e più sicuro di sé con gli altri.


(Video Corso + Audio + Book)

11eLode è il primo Centro Pedagogico in Italia che allena i bambini all’autonomia, alle emozioni e alle relazioni, per farli crescere più autonomi e più sicuri di sé con gli altri, più sereni in famiglia, più motivati e capaci a scuola.

Nel Centro 11eLode abbiamo una materna (dai 3 ai 5 anni), tutte le mattine dal lunedì al venerdì, e un doposcuola per la primaria (dai 6 ai 10 anni) che si frequenta due o tre volte la settimana per imparare un metodo autonomo e personalizzato per fare i compiti. 

In entrambe le sezioni formative ci occupiamo di allenare l’autonomia e l’intelligenza emotiva dei bambini e tutte le loro potenzialità.

In 11eLode diamo importanza al momento del gioco, della creatività, della libertà di movimento, così come al momento della meditazione e dello yoga, che ormai nel nostro centro i bambini praticano da 4 anni e amano tantissimo.

I piccoli hanno la possibilità di imparare e giocare in un open space di 180 mq, dove possono camminare, correre liberamente e usare una varietà di materiali per loro indispensabili. 

Abbiamo realizzato spazi specifici dedicati alle attività ricreative dei bambini. Ogni spazio ha il proprio nome (la Casetta, lo Specchio, La Tana delle Storie, i Libri e gli Albi Illustrati, l’Atelier di Stern). I bambini si muovono agevolmente nello spazio e si sentono liberi di scegliere, proporre ma anche seguire facilmente le regole del gruppo abilmente impartite dalle educatrici. 

Troverai difficilmente una scuola come questa, perché la sua realizzazione è il frutto di studi sociologici, pedagogici e di coaching fatti all’estero, che nulla hanno a che vedere con l’impostazione tradizionale basata sulle lezioni passive, i maestri che spiegano e i bambini che rimangono seduti e sofferenti al banco per ore a compilare schede pre-impostate e sempre uguali! (si apprendono tante nozioni, ma non si coltivano le capacità).

Da noi è diverso. 

Difficilmente sentirai parlare di “intelligenza emotiva”, “coltivare la creatività”, di ‘’gestione delle emozioni’’ (anche attraverso la meditazione), perché queste sono peculiarità che vengono considerate secondarie rispetto allo studio mnemonico. 

11eLode, invece, si occupa di questo, perché per noi la vita emotiva e psicologica, l’autostima del bambino è fondamentale, viene prima del profitto scolastico. O meglio è la base che garantisce il profitto scolastico perché quando un bambino crede in sé stesso è molto più abile a scuola. 

La serenità, la felicità e l’integrità dei piccoli è la chiave per il successo e il benessere che vivranno da adulti.

Ti lascio con questi due bellissimi principi in cui la grande educatrice Maria Montessori credeva tantissimo: 1) il gioco è il lavoro del bambino; 2) il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire che i bambini stiano lavorando come se non ci fosse nessuno a guidarli. 

Gioco, emozioni, autonomia. Sono i concetti che riassumono al meglio la filosofia di 11eLode.

Se desideri saperne di più, visita il nostro sito: https://www.11elode.it/, oppure chiama subito il numero: 392 088 55 98

Stanno per partire anche i nostri Campi Estivi! 

Ti aspettiamo con gioia ed entusiasmo,

Dott.ssa Cristina Bari, Mental Coach 

0 commenti

Invia un commento

Ti potrebbero interessare questi articoli