La meditazione per i bambini: ecco perché tuo figlio dovrebbe iniziare subito.

Scritto in ambito: Autostima | Educational | Emozioni

Eccoci, siamo qui nel nostro Centro 11eLode di Lecce. Fra qualche minuto accoglieremo i nostri bambini e inizieremo il nostro pomeriggio insieme, con le nostre straordinarie educatrici che cominceranno con la pratica meditativa. Tutti i giorni facciamo qualche minuto di meditazione per i bambini delle scuole elementari e voglio spiegarti il perché e l’importanza di questa pratica quotidiana.

La meditazione, ovviamente guidata da esperti e fatta in maniera seria, può aiutare tuo figlio a rilassarsi, a calmarsi, ad acquietare le proprie emozioni e, cosa veramente importante, andare molto meglio a scuola. Partiamo dall’inizio e cerchiamo di fare chiarezza.

In questa età moderna, i nostri figli sono molto stressati perché sono pieni di attività, vivono in un mondo super competitivo, c’è una caccia al voto, a chi sia il migliore. Piuttosto che fortificarli attraverso una sana competizione, questo meccanismo li stressa, li rende ansiosi, insicuri, con un’inevitabile ansia da prestazione. Siamo noi adulti a correre e ad affannarci e portiamo i nostri figli a fare lo stesso.

In questa corsa, da un lato i bambini sono affaticati, stressati, con troppe attività, mentre invece dovrebbero passare molto più tempo a giocare (11eLode è nato proprio per consentire ai bambini di fare i compiti, di studiare in maniera efficace e funzionale, di trovare il proprio ritmo personale nello studio e nell’apprendimento. Ma soprattutto per aiutarli a sviluppare emozioni e relazioni anche attraverso il gioco: divertirsi, stare insieme, costruire e distruggere, sporcarsi le mani, usare i colori, l’immaginazione, la creatività).

Prova ad osservare tuo figlio mentre fa un gioco che a lui piace molto, osserva la sua pienezza, la sua presenza. Quando giocano, i bambini sono pienamente focalizzati, totalmente dentro al momento presente e investono tutte le loro energie nel “qui ed ora”. Ecco che quello è per loro un atto meditativo: i bambini meditano per natura, perché vivono sempre il “qui e ora”.

Allora non andiamo a dire ai nostri figli o ai nostri alunni che sono troppo distratti o che sono troppo disattenti. Non è vero! Sono distratti e sono disattenti quando non riusciamo a coinvolgerli in maniera stimolante. Se il bambino viene coinvolto veramente, riesce a vivere il momento presente molto più di noi adulti, perché il nostro cervello ormai negli anni si è irrigidito e abbiamo perso nel tempo quella naturale capacità meditativa che avevamo prima.

Cos’è la pratica meditativa? È un profondo esserci, un profondo sentire le proprie emozioni, seguire le proprie aspirazioni, riconoscere quello che abbiamo dentro risponde a un desiderio comune ad adulti e bambini: il desiderio di serenità interiore ed esteriore, il desiderio di calma, di pace mentale e fisica.

Oggi i bambini appaiono stressati, dispersivi, ansiosi, agitati, speso disattenti a scuola. Ben a ragione le maestre dicono che non riescono a tenere le classi perché hanno un numero altissimo di bambini. I bambini hanno bisogno di muoversi, di usare pienamente il loro corpo e quindi questa mancanza di attenzione, di concentrazione a scuola come in casa, può essere contrastata allenando i bambini alla meditazione.

La meditazione riduce lo stress, calma la mente e il cuore, aumenta l’autostima e la fiducia in sé stessi e (non ultimo) copre le nostre carenze riguardo alle loro emozioni.

Proprio così. Spesso noi sottovalutiamo le emozioni dei nostri bambini. Quando hanno qualcosa che non va, tendiamo in maniera molto frettolosa a dire loro “ma dai, smettila, adesso passa, non preoccuparti, non è nulla”. In un certo senso, con questa modalità noi sminuiamo le loro emozioni. E loro non capiscono, semplicemente perché loro non hanno un’idea precisa di cosa accada dentro di loro, né tantomeno sono in grado, da soli, di spiegarsi le proprie turbolenze interiori. Se noi sminuiamo le loro emozioni, i bambini si confondono, non capiscono, si sentono incompresi.

Praticando qualche minuto di meditazione tutti i giorni, invece, cominciano a diventare consapevoli delle loro emozioni, riconoscono che tipo di stato emotivo stanno vivendo, riconoscono se in quel momento hanno un cielo dentro, oppure se ci sono le nuvole o magari un vero e proprio temporale.

Non hanno bisogno che un adulto gli dia una spiegazione razionale: attraverso qualche minuto ad occhi chiusi, nella calma, nella serenità e nella concentrazione, capiscono cosa stanno provando.

Per la prima volta in 11eLode stiamo sperimentando in maniera molto importante la pratica della meditazione con i vostri figli: i benefici che stiamo riscontrando sono stupefacenti.

Non solo i bambini sono più calmi e più sereni nel gioco, nelle relazioni, nelle emozioni, ma sviluppano anche una maggiore motivazione allo studio, con conseguenze dirette sul rendimento scolastico!

D’altronde per i bambini è naturale amare e appassionarsi alla conoscenza: vogliono conoscere e scoprire il mondo. Se un bambino perde questa capacità, è perché c’è qualcosa che non va, perché è entrato in uno stato emotivo che lo disturba. Se noi lo aiutiamo a riconoscere le sue emozioni, lo aiutiamo a superare i blocchi e le difficoltà, a sentirsi più sereno e più calmo dentro, ad apprezzare di più lo studio e a sviluppare la concentrazione. In una parola, lo aiutiamo davvero a tirare fuori il meglio di sé stesso. C’è forse qualcosa di più importante per i tuoi figli?

La meditazione è solo una delle novità che abbiamo introdotto quest’anno, insieme alle (stra)ordinarie attività del nostro centro 11eLode di Lecce che, come sai, è il primo doposcuola in Italia specializzato nell’allenamento dell’autonomia delle emozioni e delle relazioni per i bambini della scuola primaria.

In questo mondo così turbolento, così competitivo, dominato dalla fretta e dalla superficialità, (oltre a fare i compiti), offriamo ai nostri bambini la possibilità di sviluppare la calma e la serenità. Ecco perché dovresti scoprire di più su 11eLode e sulla possibilità che tuo figlio faccia questo percorso insieme a noi chiamando il Numero 032-1920135

Prima inizia, prima potrà trarne giovamento e vantaggio (e tu con lui).  Non un vantaggio competitivo rispetto agli altri, ma con sé stesso, con il riconoscimento del proprio valore, della propria autostima, dell’autonomia e della fiducia in sé: sono queste le caratteristiche che possono renderlo un bambino straordinario e un adulto sano, positivo ed equilibrato.

0 commenti

Invia un commento

Ti potrebbero interessare questi articoli