Ti sei mai chiesta perché i migliori talenti mondiali nascono in Finlandia, Svezia, Norvegia e Danimarca?

Scritto in ambito: Bambini | Educational | Educazione | News | Scuola

Non so se lo sai ma il primo Nobel femminile al mondo è la Signora Selma Lagerlof scrittrice svedese della seconda metà dell’ottocento.
Gideon Sundback è l’inventore della cerniera lampo, anche lui svedese.

Anita Ekberg la splendida e famosissima attrice svedese così come Ingrid Bergman e Greta Garbo, tutte nate in Svezia; Ingvar Kamprad imprenditore svedese fondatore di Ikea, ma anche Ibrahimović nel mondo del calcio, Bjong Borg nel tennis, Ole Kirk Kristiansen inventore danese dei mattoncini lego, e ultimo ma non per importanza Nils Bohr fisico danese premio nobel, da lui dipende grande parte della conoscenza scientifica attuale.

Gli esempi sono davvero tanti.

LA RISPOSTA È SEMPLICE: IL SISTEMA SCOLASTICO NORD EUROPEO VALORIZZA DA SEMPRE IL GIOCO E LA SPERIMENTAZIONE DEI BAMBINI. Non è certo qualcosa di innovativo, le scuole del nord Europa sono da sempre all’avanguardia. Non sono mai state scuole solo nozionistiche come le nostre, hanno messo sempre l’esperienza del bambino al centro come capacità di apprendimento naturale.

Il modello nordico è considerato il metodo d’apprendimento per eccellenza fra i migliori al mondo. In particolare Finlandia, Svezia, Norvegia e Danimarca, sono considerate fra le migliori al mondo, per aver attuato una vera e propria riforma del sistema scolastico, mettendo in luce una marcata differenza con il sistema scolastico Italiano.

Il modello nordico tratta l’apprendimento attraverso metodologie avanguardistiche rispetto alla staticità del modello italiano, per certi versi anacronistico e inefficace per le caratteristiche di questo preciso contesto storico.

Finlandia, Svezia, Norvegia e Danimarca, pur riscontrando leggere differenze tra loro a livello di impostazione educativa, si rivolgono ai bambini con un’attenzione focalizzata al gioco, alla sperimentazione, alla socializzazione, con l’obiettivo di impostare e potenziare la personalità del bambino, presupposto imprescindibile per un sano apprendimento che si dimostri efficace e duraturo nel tempo.

Lo scopo delle scuole nordiche è quello di coltivare la personalità, l’intelligenza creativa e di concedere strumenti per creare ed esprimere le proprie opinioni utilizzando le nozioni scolastiche nella vita di tutti i giorni.

In Italia, invece, per quanto non sia minimamente in discussione la preparazione teorica dei docenti, a qualsiasi livello d’istruzione, si tende a dimenticare questo scopo e a vedere la scuola come un “dovere” e non solo come un’opportunità di crescita.

La conseguenza è evidente nella perdita di motivazione da parte degli studenti, obbligati a memorizzare nozioni, percepite come inutili, che verranno logicamente dimenticate non appena svolta la prova di verifica o l’interrogazione.

Questa problematica legata all’impostazione strutturale delle scuole è insita in tutti i livelli, a partire dalla scuola materna con il concetto di pre-scolarizzazione.

Proprio in virtù di una scuola intesa come “dovere”, in molti sono portati a pensare che scolarizzare prima del tempo i bambini sia uno stimolo positivo per la loro futura carriera scolastica, garantendo maggiori risultati anche nell’ambito lavorativo.

Purtroppo, però, i risultati immediati dei bambini pre-scolarizzati sono solo momentanei e nel tempo potrebbero addirittura trasformarsi in svantaggi, a causa della mancata possibilità di conoscere il mondo con gli strumenti maggiormente idonei a quella fascia d’età: il gioco, i cinque sensi, la sperimentazione e la socializzazione. 

Prendendo quindi a paragone il modello educativo nord-europeo con quello italiano, emerge una delle più grandi differenze tra i due sistemi scolastici, che fotografa precisamente una visione diametralmente opposta… di conseguenza anche il risultato finale sarà per forza di cose completamente diverso.

Nel Nord Europa il rapporto tra studenti e professori è informale, gli studenti chiamano gli insegnanti per nome e, se ritengono che qualcosa nel metodo di insegnamento non sia giusta, ne parlano, essendo consapevoli che è un loro diritto. Non esiste la concezione del copiare durante le prove, perché un brutto voto non pregiudica l’intero anno scolastico.

In Italia, invece il rapporto tra studenti e professori è formale, ci insegnano ad alzarci in piedi quando entrano in aula, e può essere anche giusto, una bella forma di educazione ma poi manca il rispetto, i ragazzi sono pronti a copiare ed escogitare i peggiori stratagemmi pur di non studiare, tentano in molti modi di ‘fregare’ l’insegnante e allora qualcosa non va nella relazione, è evidente.

È lampante la differenza dei sistemi proprio nelle reazioni dei ragazzi e nella concezione che hanno dell’intero ecosistema scolastico.

È per questo motivo che noi di 11eLode lavoriamo proprio sull’idea che l’apprendimento non debba essere visto come un obbligo, bensì come un piacere, attuando tutte le tecniche che nel Nord Europa ormai sono consolidate da anni, affinché i bambini si divertano imparando, associando quindi lo stato d’animo del divertimento all’azione dell’apprendimento.

SCARICA IL CORSO IN REGALO

Il corso introduttivo per entrare nel mondo 11eLode e scoprire come far crescere tuo figlio più capace e motivato a scuola, più sereno in famiglia, più autonomo e più sicuro di sé con gli altri.


(Video Corso + Audio + Book)

In questo modo abbiamo da sempre cercato di porci in maniera complementare alla scuola, insegnando al bambino tutto quello che la scuola italiana, a causa del suo sistema, trascura.

A partire dal prossimo anno scolastico (settembre 2020), abbiamo deciso di aprire il Centro Pedagogico 11eLode per i bambini dai 3 ai 6 anni come alternativa alla materna, che completi il lavoro ormai consolidato delle nostre educatrici per i bambini della scuola primaria.

Dunque l’offerta pedagogica del nostro centro sarà destinata la mattina ai bambini dai 3 ai 6 anni per chi non desidera una pre-scolarizzazione forzata e vuole piuttosto garantire ai propri figli un apprendimento naturale, rispettoso e divertentissimo. Mentre il pomeriggio ospiterà i bambini di scuola primaria con il doposcuola che allena autonomia nei compiti, emozioni e relazioni.

La nostra idea è quella di dare un’alternativa alla pre-scolarizzazione (per il gruppo mattina 3-6-anni) che sia valida, produttiva, benefica ed efficace per la vita dei bambini, con sistemi di apprendimento adatti alla loro età che rafforzino l’autostima, l’autonomia, la collaborazione e la gestione degli stati d’animo.

A tal proposito, riprendo un paragone rispetto al sistema italiano, nel modello nordeuropeo non si parla nemmeno di una materna obbligatoria: la scuola dell’obbligo inizia a 7 anni, non esistono “primine” e i risultati dei bambini sono eccellenti.

L’ ambiente è familiare e non esistono fasce d’età: i bambini hanno età diverse tra loro per stimolare la voglia di apprendimento, ma anche l’aiuto e il sostegno degli uni verso gli altri. Le aule sono ambienti molto spaziosi che consentono di muoversi agevolmente, ci sono tappeti per consentire di stare a piedi scalzi o con le gambe incrociate per ascoltare una storia o guardare un filmato.

Insomma, direi che le differenze non sono poche.

Ecco spiegato perché le migliori menti mondiali provengono dall’Europa del Nord: non è certo un caso.

In Italia nessuno mette in discussione la professionalità delle insegnanti o la premura dei genitori, in fondo tutto quello che si fa per i bambini, è sempre e solo per il loro bene.

Noi di 11eLode non vogliamo viaggiare in controcorrente rispetto al sistema scolastico italiano, ma essere uno strumento di supporto e sostegno, per la risoluzione delle mancanze più gravi del sistema scolastico, prendendo come riferimento quello dell’Europa del Nord, della Danimarca in particolar modo.

SCARICA IL CORSO IN REGALO

Il corso introduttivo per entrare nel mondo 11eLode e scoprire come far crescere tuo figlio più capace e motivato a scuola, più sereno in famiglia, più autonomo e più sicuro di sé con gli altri.


(Video Corso + Audio + Book)

Purtroppo in questo momento con l’emergenza Covid-19 e il lockdown non possiamo farti visitare il nostro centro di Lecce però siamo a tua disposizione telefonicamente per fornirti le spiegazioni e informazioni di cui hai bisogno per operare la tua scelta consapevole, per il prossimo anno scolastico.

Se vuoi scoprire di più, vai su https://www.11elode.it/ o chiamaci al numero 0832 19 20 135.

Ti aspettiamo con gioia.
Cristina Bari

0 commenti

Invia un commento

Ti potrebbero interessare questi articoli