
Hai un figlio dai 3 ai 6 anni? Ti invito a leggere queste preziose informazioni.
Partiamo dal farci una domanda.
È possibile che la pre-scolarizzazione possa danneggiare i tuoi figli?
Nella materna 11eLode accadono magie e i bambini crescono gioiosi e sicuri di sé…
I laboratori, il disegno, la meditazione, il teatro, i giochi per la motricità, i bambini felici...
Quando imparano creando e divertendosi, usando le mani e muovendosi, i bambini mantengono in loro e nutrono la naturale gioia, fiducia, serenità, con la quale vengono al mondo.
Pensa che fra questi bimbi c’è mia figlia. È per lei che nasce tutto questo e per le famiglie che avranno il piacere di cogliere questa bella opportunità (che per il nostro territorio, per la nostra Lecce, è una vera novità).
Tra un po' te ne parlerò, ma prima lascia che ti accolga in questa meragviglia...
LA MATERNA CHE MERITA ANCHE TUO FIGLIO.
È GIUSTO PRESCOLARIZZARE TUO FIGLIO?
Sei una mamma di Lecce con bambini dai 3 ai 6 anni? Scopri la vera alternativa alla materna.
Giovedì 23 Luglio - Ore 18,30
Diversi anni fa quando mia figlia era piccolissima, ho iniziato ad interessarmi agli studi neuroscientifici sugli effetti della pre-scolarizzazione.
Alla luce della scelta che avremmo dovuto fare con mio marito di lì a qualche anno, ho voluto capire cosa ci fosse lla in termini di benefici sui bambini, per fare la scelta migliore in linea con i nostri pensieri e valori profondi.
I risultati delle ricerche scientifiche delle più importanti Università al mondo sono sorprendenti.
Ho scoperto che alfabetizzare i bambini prima dei 6 anni non fa bene. Lo sapevi?
Meglio lasciarli giocare finché è possibile, perché i ‘benefici’ registrati nei bambini pre-scolarizzati sono solo momentanei e nel tempo possono trasformarsi in uno svantaggio.
Addirittura si possono trasformare in veri e propri danni, disagi emotivi e dunque sociali. Improvvisamente i bambini si chiudono, si distraggono molto, si demotivano dallo studio e voi genitori, poverini, non capite il perché e soprattutto non sapete come intervenire. Vi capisco aiuto tutti i giorni genitori con queste difficoltà.
Le cause di rabbia, timidezza e demotivazione si possono trovare proprio nelle esperienze che i bambini fanno negli anni fondamentali prima della primaria.
Alcuni genitori pensano che anticipare l’acquisizione di competenze scolastiche possa ‘preparare’ i piccoli, creando dei vantaggi per la scuola primaria, ma non è così.
Altri pensano che è bello avere un figlio di 4 anni che sappia già leggere e scrivere: diventa un vanto per alcuni, ma in realtà quel bambino (il cervello di quel bambino) non è ancora pronto ad occuparsi di lettere e numeri in una modalità rigida e questo lavoro può generare un sovraccarico emotivo fonte di grande stress, rifiuto, ribellione.
Mi sembra incredibile dover parlare di stress per i bambini così piccoli, eppure esiste, è una realtà, e i genitori consapevoli hanno bisogno di queste informazioni per fare la scelta giusta.

È GIUSTO PRESCOLARIZZARE TUO FIGLIO?
Sei una mamma di Lecce con bambini dai 3 ai 6 anni? Scopri la vera alternativa alla materna.
Giovedì 23 Luglio - Ore 18,30
Il bambino piccolo ha bisogno di altro per continuare il suo sano e naturale sviluppo psico-emotivo, ha bisogno di movimento, arte, creatività, ascolto, gioco e socialità più di ogni altra cosa.
Da uno studio importante della Yale University, emerge che la pre-scolarizzazione può causare gravi danni emotivi nei bambini soprattutto in termini di inadeguatezza, ansia e confusione.
Un bambino che prova questi sentimenti diventa insicuro e perde la sua naturale capacità di vivere la scuola primaria come una esperienza fantastica, come dovrebbe essere e come tutti i bimbi meritano.
Numerosi esperti, psicologi, pedagogisti e neuroscienziati, attivi negli Stati Uniti, ma anche in Svezia, Norvegia e Danimarca (dove esistono pedagogie e centri educativi di eccellenza), sostengono che non esiste nessun dato scientifico che dimostri i vantaggi protratti di una alfabetizzazione anticipata, mentre ne esistono moltissimi a favore del gioco libero.
Dunque secondo molte associazioni di educatori e pedagogisti, i bambini non dovrebbero saper leggere e scrivere prima dei 6 anni. O almeno imparare a farlo nella maniera più naturale possibile che significa imparare attraverso il gioco.

Ti faccio un esempio di qualcosa che vediamo tutti i giorni.
Nel nostro doposcuola 11eLode per bambini di scuola primaria (la nostra attività pomeridiana), abbiamo avuto negli ultimi 3 anni circa 30 bambini ogni anno. Di questi, circa la metà aveva vissuto la pre-scolarizzazione ed era arrivato in prima classe della primaria sapendo già perfettamente leggere e scrivere.
Il nostro Centro non può fare certo statistica, non ne avremmo i numeri, ma posso dirti con certezza, da mamma a mamma, che i bambini più stressati, tesi, irascibili, agitati e con difficoltà di concentrazione e attenzione, sono proprio quelli che sono stati pre-scolarizzati.
Molti dei genitori con i quali ho parlato durante consulenze e coaching si sono pentiti di aver fatto fare la materna troppo ingessata o di aver fatto iniziare la scuola al figlio anticipatario, quando invece avrebbero potuto regalargli un altro anno di gioco, che poi nella vita non ritorna mai più.
Lo riconosci subito un bambino costretto a stare seduto su un banco per diverse ore già dai 3 anni, gli viene tolta la possibilità di muoversi, il suo naturale meccanismo di conoscenza del mondo e di comunicazione: il corpo.
Nessun bambino piccolo può imparare in modo davvero efficace stando fermo, composto e zitto!
Un bambino piccolo, prima dei 6 anni, deve muoversi, esplorare, ballare, correre, fare capriole, ha bisogno di movimento perché il movimento è il naturale apprendimento dei bambini.

Per farti un esempio concreto, c’è una netta differenza nella metodologia di apprendimento che si sceglie: un conto è imparare a scrivere la lettera "A" in modo ripetitivo, noioso e mnemonico, come scriverla decine di volte sul quaderno.
Molto diverso è invece apprendere la “A” mentre si impasta della farina, si fa un biscotto e si inforna cantando la lettera “A”... Secondo te, qual è il metodo migliore per un bambino piccolo? Più si diverte, meglio impara, inoltre in questo modo associa gioia all’apprendimento.
In 11eLode attiviamo un progetto educativo nel rispetto della natura del bambino, lo aiutiamo a credere in sé stesso, a sviluppare la fiducia, l’autostima, la determinazione, l’autonomia, a superare blocchi e paure, a collaborare per il bene comune, a comunicare in modo aperto e sicuro, ad allenare l’intelligenza emotiva, relazionale, sociale.
Solo così tuo figlio svilupperà quelle competenze che lo preparano a vivere la scuola elementare e il percorso di studi con motivazione, con entusiasmo, con dedizione ed energia. Inoltre tutto questo rappresenta il suo bagaglio interiore di preparazione a una vita piena e ricca.
Se vuoi scoprire cosa puoi fare per lui ora, partecipa a:
È GIUSTO PRESCOLARIZZARE TUO FIGLIO?
Sei una mamma di Lecce con bambini dai 3 ai 6 anni? Scopri la vera alternativa alla materna.
Giovedì 23 Luglio - Ore 18,30
In questo Webinar presenteremo la nostra offerta formativa per l’anno scolastico 2020-2021 del nostro Gruppo Pedagogico 11eLode con sede a Lecce.
Inoltre ti parleremo di cosa dicono le neuroscienze sulla naturale crescita dei bambini piccoli e quali sono le scelte migliori per la loro sana ed equilibrata crescita psico-emotiva.
Ti aspettiamo con gioia!
Cristina Bari
P.s. Partecipando al Webinar, riceverai gratis 2 Super Bonus.
SUPER BONUS 1

11eLode: il Corso introduttivo per entrare nel mondo 11eLode e scoprire come far crescere tuo figlio più capace e motivato, più sereno in famiglia, più autonomo e sicuro di sé con gli altri.
(Video Corso + Audio + Ebook)
SUPER BONUS 2

Educare è facile se sai gestire gli stati d'animo: il Corso per scoprire come imparare a gestire le tue emozioni, costruire con tuo figlio una relazione serena e aiutarlo a crescere più autonomo, più forte e sicuro di sé.
(Video Corso + Audio + Ebook)
È GIUSTO PRESCOLARIZZARE TUO FIGLIO?
Sei una mamma di Lecce con bambini dai 3 ai 6 anni? Scopri la vera alternativa alla materna.
Giovedì 23 Luglio - Ore 18,30
Sociologa, formatrice, life coach e mamma di Viola. Dopo la laurea alla Sapienza, i Master Universitari e le esperienze di ricerca alla Columbia University di New York e alla Sorbonne di Parigi, crea con il marito Dario Perlangeli il Metodo INCIMA, il percorso di cambiamento step by step che ha già trasformato la vita di 1.654 persone.
Creatrice del corso per genitori leader Educare Facile, nel 2016 fonda 11eLode, il primo Centro Pedagogico in Italia che allena i bambini all’autonomia, alle emozioni e alle relazioni, per farli crescere più autonomi e più sicuri di sé con gli altri, più sereni in famiglia, più motivati e capaci a scuola.

Cristina Bari
Life Coach
Laureata in Scienze dell’educazione, specializzata in disturbi specifici dell’apprendimento, è appassionata di crescita personale e pedagogia positiva.
È la Responsabile del Team di Educatori 11eLode.

Tamara Burrasca
Educatrice
11eLode è il primo Centro Pedagogico in Italia che allena l’Autonomia, le Emozioni e le Relazioni.
Lo sviluppo dell’Autonomia
Per aiutare tuo figlio a fare i compiti in autonomia secondo la sue capacità, sviluppare l’amore per lo studio e la conoscenza e costruirsi un reale vantaggio competitivo a scuola e nella vita.
Lo sviluppo delle Emozioni
Per evitare i blocchi emotivi che possono condizionare il suo sano sviluppo e far sì che tuo figlio impari a riconoscere e gestire efficacemente le proprie emozioni fuori e dentro la scuola.
Lo sviluppo delle Relazioni
Per accrescere la sua fiducia, migliorare la sua capacità di relazionarsi con gli altri, le abilità comunicative per capire e farsi capire, creare buone relazioni e mantenerle nel tempo.
Scopri di più su www.11elode.it
